AIFA: BIOMARCATORI IN GRADO DI PREDIRE L’ALZHEIMER
“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso l’individuazione di biomarcatori in grado di predire chi, affetto da disturbi cognitivi lievi, avrà in seguito maggiori possibilità …
New blood test could improve Alzheimer’s Disease diagnosis
Researchers at Trinity College Dublin, the Tallaght Institute of Memory and Cognition and St James’s Hospital, Dublin are exploring the ability of a new blood test, plasma p-tau217, to detect…
Demenza, primi risultati del progetto Interceptor
La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i…
Intelligenza Artificiale: AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze uomo donna
Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson? Alla domanda prova a rispondere uno studio coordinato dall’Istituto di…
EPILESSIA AL TERZO POSTO TRA LE MALATTIE NEUROLOGICHE PIU’ DIFFUSE
L’epilessia rappresenta una delle patologie neurologiche più diffuse, particolarmente fra le persone anziane. Secondo i dati della World Health Organization la prevalenza è stimata tra il 5% e il 7%…
ALZHEIMER, AIMA: SITUAZIONE DRAMMATICA, SERVE REGIA CENTRALE
Negli ultimi 25 anni la condizione dei malati di Alzheimer e dei caregiver che se ne occupano è rimasta sostanzialmente invariata. I tempi della diagnosi restano immutati, crescono i costi…
Exercise improves brain function, possibly reducing dementia risk
A study led by scientists at Rutgers University-New Brunswick has shown that specialized cells involved in how the body responds to insulin are activated in the brain after exercise, suggesting…
RICERCA. ANDARE IN PENSIONE UN DRAMMA? SCIENZIATI STUDIANO COME EVITARLO
A volte andare in pensione diventa un dramma, spalancando le porte a problemi fisici e psicologici. Per questo i ricercatori dell’Alma Mater di Bologna e dell’Università di Pavia hanno deciso…
Fratture da fragilità un impatto da 10 miliardi di euro l’ anno
Le fratture da fragilità , quelle cioè dovute ad un indebolimento dell’osso, principalmente a causa dell’osteoporosi, sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale…
Scoperto un nuovo gene che provoca la malattia di Alzheimer
E’ stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Alzheimer’s Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Questa scoperta è frutto della…