Tumore della vescica: proteina NUMB e’ interruttore per diagnosi di forme piu’ aggressive
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università…
In Lombardia Molecolar Tumor Board, nuovo approccio a oncologia
Prosegue il lavoro di Regione Lombardia per l’istituzione di un Molecular Tumor Board, strumento di governance clinico-organizzativa per un approccio sempre più personalizzato all’oncologia. Un modello multidisciplinare, già implementato in…
CNR. Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’ Italia antica
“Noi abbiamo un grande fantasma che ci perseguita da molti decenni: sull’Adriatico questo fantasma sono i Piceni”, così si esprimeva, nel 1975, Massimo Pallottino, lo studioso che ha contribuito più…
Una nuova molecola rallenta la progressione della retinite pigmentosa
Una nuova molecola è capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, una rara patologia genetica che può portare negli anni alla totale cecità. La scoperta di ‘Repistat’ arriva da…
BRCA, JOLIE E BALTI? NON C’E’ REGOLA CHE VALE PER TUTTE
La storia medica del Brca (la mutazione Jolie) non è solo medica. A voler raccontare bene delle donne che scoprono di avere una mutazione patogenetica che espone al rischio di…
ALZHEIMER. LECANEMAB APPROVATO DA EMA AL SAN RAFFAELE. SIN E SINDEM: “UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”
A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione…
FCC: FIBROSI CISTICA, NUOVA MOLECOLA RIDUCE INFIAMMAZIONE
Ridurre e contrastare l’infiammazione nei polmoni delle persone con fibrosi cistica: questo l’obiettivo della nuova molecola GY971, a cui è stata appena riconosciuta l’attribuzione di “farmaco orfano” dall’Agenzia Europea per…
UFAM autorizza l’emissione sperimentale di grano geneticamente modificato
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha autorizzato, a determinate condizioni, un’emissione sperimentale di grano geneticamente modificato da parte di Agroscope, il Centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica. Il…
AL CTO DI MILANO UN CENTRO DI RICERCA PER PREVENZIONE PARKINSON
Un ‘Clinical Research Center’ monotematico per lo studio della Malattia di Parkinson, con ambulatori specialistici e tecnologie d’avanguardia, per offrire nuovi approcci di ricerca clinica basati sull’analisi del contenuto informativo…
UT Health San Antonio-led study finds novel role of BRCA1 in tumor suppression
A new study led by The University of Texas Health Science Center at San Antonio (UT Health San Antonio) is shedding light on a novel role of breast cancer gene…