• Sab. Feb 22nd, 2025

Genetica

  • Home
  • Long Covid e IA, scienziati italiani scoprono l’ impronta molecolare della malattia nel sangue dei bambini

Long Covid e IA, scienziati italiani scoprono l’ impronta molecolare della malattia nel sangue dei bambini

Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’Università Cattolica del…

Resistenza agli antibiotici. Il ruolo dei plasmidi. Studio su Nature Microbiology

Una collaborazione internazionale ha raggiunto un’importante svolta nella comprensione dei meccanismi genetici, che consentono ai batteri di sviluppare resistenza ai farmaci. I batteri dispongono di molteplici meccanismi di difesa che…

Colangiocarcinoma e Leucemia Mieloide Acuta: disponibile in Italia ivosidenib, prima e unica target therapy per le forme IDH1 mutate

La disponibilità di ivosidenib in Italia rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il colangiocarcinoma (CCA) e la leucemia mieloide acuta (LMA). Si tratta di un nuovo trattamento orale…

Scoperto un nuovo gene che provoca la malattia di Alzheimer

E’ stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Alzheimer’s Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Questa scoperta è frutto della…

Brain changes in Huntington’s disease decades before diagnosis will guide future prevention trials

Subtle changes in the brain, detectable through advanced imaging, blood and spinal fluid analysis, happen approximately twenty years before a clinical motor diagnosis in people with Huntington’s disease, finds a…

IRE, ADENOCARCINOMA POLMONARE: SVELATA LA CARTA D’IDENTITA’ DELLA VARIANTE MUCINOSA

I tumori al polmone si possono suddividere in vari sottogruppi con caratteristiche morfologiche, biologiche e prognostiche tra di loro molto diverse, cui corrispondono grosse differenze nella risposta alle terapie. L’…

Verso un vaccino contro il tumore dell’ endometrio, studio su Precision Oncology

Tra le pieghe del nostro DNA si nascondono ancora tanti segreti, ma anche tante opportunità per arrivare a terapie sempre più di precisione contro il tumore, come dimostra uno studio…

Ictus: il recettore GPR17 potenziale bersaglio terapeutico

Una ricerca, condotta da un gruppo internazionale di scienziati coordinati da Marta Fumagalli dell’Università Statale di Milano e Kate Lykke Lambertsen dell’Università della Danimarca Meridionale (SDU) e pubblicata su The…

Tumore della vescica: proteina NUMB e’ interruttore per diagnosi di forme piu’ aggressive

Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università…

In Lombardia Molecolar Tumor Board, nuovo approccio a oncologia

Prosegue il lavoro di Regione Lombardia per l’istituzione di un Molecular Tumor Board, strumento di governance clinico-organizzativa per un approccio sempre più personalizzato all’oncologia. Un modello multidisciplinare, già implementato in…