• Gio. Feb 6th, 2025

Farmacologia

  • Home
  • Resistenza agli antibiotici: sfide e opportunita’. Indagine in Ticino

Resistenza agli antibiotici: sfide e opportunita’. Indagine in Ticino

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) presenta i risultati di un sondaggio realizzato nell’estate del 2024, nell’ambito della Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici (StAr). Il sondaggio,…

In vitro model enables study of age-specific responses to COVID mRNA vaccines

mRNA vaccines saved lives during the COVID-19 pandemic, but older people had less of an immune response to the vaccines than did younger adults. Why? Boston Children’s researchers, led by…

Una nuova molecola rallenta la progressione della retinite pigmentosa

Una nuova molecola è capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, una rara patologia genetica che può portare negli anni alla totale cecità. La scoperta di ‘Repistat’ arriva da…

Lotta contro le nuove droghe sintetiche: altre sostanze psicoattive vietate

Per combattere l’abuso di nuove sostanze sintetiche come stupefacenti, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) integra l’elenco delle sostanze psicoattive vietate. Con l’adeguamento dell’ordinanza corrispondente, queste sostanze sono equiparate agli stupefacenti:…

RICERCA. TUMORE SENO, NUOVO FARMACO SPERIMENTALE BLOCCA METASTASI IN TOPI

Molte donne operate di cancro al seno vanno incontro ad una progressione metastatica della malattia che può presentarsi anche molti anni dopo la diagnosi. Individuare nuove terapie per il cancro…

MIRONE (FONDAZIONE PRO): CON PREVENZIONE 95% GUARIGIONE CANCRO PROSTATA

“Il grande problema è che l’uomo si considera invulnerabile, la visita lo spaventa più che fisicamente emotivamente. L’unico modo per combattere questo killer è la buona prevenzione: il cancro alla…

ALZHEIMER, AIMA: BENE RACCOMANDAZIONE DI EMA SU LECANEMAB

AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer accoglie molto positivamente la notizia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione…

ALZHEIMER. LECANEMAB APPROVATO DA EMA AL SAN RAFFAELE. SIN E SINDEM: “UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”

A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione…

LAZIO, ROCCA: BENE CAMPAGNA VACCINALE INFLUENZA E COVID

È partita la campagna di comunicazione “Prendi le misure” per sensibilizzare la popolazione del Lazio alla vaccinazione antinfluenzale, che ha registrato una crescita rispetto al 2023. Infatti, oltre 713mila dosi…

FCC: FIBROSI CISTICA, NUOVA MOLECOLA RIDUCE INFIAMMAZIONE

Ridurre e contrastare l’infiammazione nei polmoni delle persone con fibrosi cistica: questo l’obiettivo della nuova molecola GY971, a cui è stata appena riconosciuta l’attribuzione di “farmaco orfano” dall’Agenzia Europea per…