Anno viticolo 2024 in Ticino, uno dei più difficili registrati fino a oggi
Il clima in Svizzera lo scorso anno è stato leggermente più mite rispetto alla norma o media trentennale (+0.6°C), soprattutto grazie alle ondate di calore verificatesi durante i mesi di…
TERREMOTI ITALIA. PER PREVENZIONE SERVIREBBERO 219 MILIARDI IN 30 ANNI
Affrontare l’emergenza sismica in Italia passando dalla logica del ricostruire a quella di prevenire e mitigare gli effetti. Questo l’appello lanciato oggi durante la settima edizione della ‘Giornata Nazionale della…
Influenza aviaria in un gabbiano del Lago di Costanza
E’ stato individuato, nel Cantone di Turgovia, il virus dell’influenza aviaria in un gabbiano. Si tratta del secondo caso registrato quest’anno. L’Ufficio veterinario cantonale ha immediatamente preso le misure necessarie.…
Cambiamento climatico. Il Caldo uccide i giovani e meno gli anziani. Studio su Science Advances
Molti studi recenti presumono che le persone anziane siano particolarmente a rischio di morire di caldo estremo mentre il pianeta si riscalda. Un nuovo studio sulla mortalità in Messico capovolge…
CLIMA. NUOVO ALLARME SCIENZIATI: DELTA FIUMI SARANNO INABITABILI. STUDIO SU NATURE SUSTANABILITY
Dal Mississippi al Nilo, passando per il Delta del Po. Le conseguenze dei cambiamenti climatici minacciano la presenza dell’uomo nelle aree fluviali. I periodi di siccità prolungata, gli eventi meteo…
DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA. ISPRA: 93,9% COMUNI A RISCHIO FRANE, ALLUVIONI, EROSIONE COSTE
Dal ‘Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio’ edizione 2021 emerge che il 93,9% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera;…
CLIMA. ANBI: ALLARME SCIENZIATI, MEDITERRANEO AD ALTO RISCHIO
Gli scienziati concordano, ma le opinioni pubbliche sono distratte così come l’Unione Europea, nonostante le ancora vive immagini del disastroso evento abbattutosi sulla Spagna (nella provincia Valenciana oltre 200 morti,…
CLIMA. UNICEF A COP29: METTERE BAMBINI AL CENTRO AZIONE CLIMATICA
In apertura della COP29, sono drammatici i dati Unicef sulla crisi climatica: circa 1 miliardo di bambini – quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini nel mondo – vive…
IL 2024 ANNO PIÙ CALDO DI SEMPRE
Ottobre 2024 è stato il secondo più caldo a livello globale, dopo il mese di ottobre 2023, con una temperatura media dell’aria superficiale Era5 di 15.25°C, 0.80°C al di sopra…
COPERNICUS, SIMA: CON CALDO AUMENTA RISCHIO MALATTIE
L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana, e incrementa il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti. Lo affermano, in un comunicato, gli esperti della…