• Sab. Apr 5th, 2025

admin

  • Home
  • Iss diventa laboratorio di riferimento europeo per le infezioni da elminti e protozoi

Iss diventa laboratorio di riferimento europeo per le infezioni da elminti e protozoi

Il Reparto Parassitosi Alimentari e Neglette (PAN), con il supporto del Reparto Malattie Trasmesse da Vettori (MTV) del Dipartimento Malattie Infettive dell’Iss, è stato designato come nuovo laboratorio di riferimento…

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 16 farmaci

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta di novembre, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 16 farmaci (14 principi attivi), tra medicinali orfani per…

Cuore artificiale totale: Insufficienza cardiaca grave, 3,7 anni i tempi di attesa medi per il trapianto in Italia

Le attese – molto spesso lunghe – per un trapianto di cuore potrebbero diventare meno gravose e sfinenti per i pazienti con insufficienza cardiaca terminale, costretti a ospedalizzazioni continue e…

70% of young people with long Covid recover within two years. Children and young people with Long Covid (CLoCK) study

Most young people who were confirmed to have long Covid three months after a positive PCR test had recovered within 24 months, finds a new study led by UCL researchers.…

Ricerca: come riescono le cellule a scambiarsi le informazioni e coordinare le attivita’ ?

Le nostre cellule sono in grado di svolgere le più svariate attività grazie all’esistenza, al loro interno, di minuscoli organelli di diverso tipo, che funzionano come gli ingranaggi dentro un…

Indagine: molestie sessuali sul posto di lavoro ancora diffuse in Svizzera

Un nuovo studio commissionato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) mostra che, nonostante le misure di prevenzione, le molestie sessuali…

Assicurazione di base: adeguamento prestazioni dal 1 gennaio in Svizzera

Il 1° gennaio 2025 entreranno in vigore diverse modifiche dell’ordinanza sulle prestazioni (OPre). L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) assumerà ora i costi della cosiddetta terapia con ortesi cranica in…

The heart has its own ‘brain’

New research from Karolinska Institutet and Columbia University shows that the heart has a mini-brain – its own nervous system that controls the heartbeat. A better understanding of this system,…

SCOMPENSO CARDIACO, COMORBIDITÀ RADDOPPIANO RISCHIO RE-OSPEDALIZZAZIONE

Per la prima volta uno studio clinico getta luce sul legame esistente tra scompenso cardiaco e patologie concomitanti non cardiache, come diabete, malattie renali e polmonari, dimostrando come queste ultime…

Tumore della vescica: proteina NUMB e’ interruttore per diagnosi di forme piu’ aggressive

Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università…