Fluoride in drinking water is associated with impaired childhood cognition
Elevated concentrations of fluoride can occur in well water, and in some countries, it is added to drinking water to counteract caries in the population. A study from Karolinska Institutet…
CONSIGLI PEDIATRI E VETERINARI PER CONVIVENZA PIÙ SICURA CON CANI
Il susseguirsi di aggressioni canine ai danni di minori, spesso in tenerissima età, sollecita l’intervento della Società Italiana di Pediatria (SIP) e dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Le cronache…
ISS, QUESTIONARIO PER INTERCETTARE SEGNALI DI VIOLENZA
Uno spazio sicuro di riflessione e orientamento verso i servizi di aiuto che permette di individuare segnali di violenza fisica, psicologica ed economica, spesso difficili da riconoscere. Questo vuole essere…
BAMBINO GESU’: NUOVE POSSIBILITA’ DI CURA PER L’ ANORESSIA NERVOSA
L’anoressia nervosa è una delle più gravi patologie psichiatriche con un’incidenza crescente tra bambini e adolescenti, ad esordio sempre più precoce e con un alto indice di mortalità. Uno studio…
Giornata cantonale sulla vita 2025. Volontari lievito della comunità in Ticino
Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha presentato in Vallemaggia la nuova edizione della Giornata cantonale sulla vita 2025, che avrà luogo il prossimo 24 marzo, primo lunedì…
GIFs helping footballers to sleep better
A recent study led by the University of Kent’s School of Natural Sciences has found that short animations known as GIFs (Graphic Interchange Format) can improve the sleep of professional…
VIOLENZA DONNE. ONLINE PORTALE DEL COMUNE DI PALERMO CONTRO FENOMENO
In coincidenza con la Festa della Donna ha preso il via una nuova iniziativa da parte dell’assessorato alle Attività sociali del Comune di Palermo. Si tratta di un sito contro…
GIOVANI. SERVE AIUTO CONTRO I BULLI? ECCO QR CODE E SPORTELLI UIL VENETO
Locandine e volantini con un Qr Code che rimanda alla home page del sito della Uil del Veneto dove ci sono le istruzioni e la mail di riferimento “per chiedere…
Violenza contro gli operatori sanitari in Italia. Rapporto Fnomceo-Censis
Sono stati 18.213 gli operatori sanitari coinvolti in aggressioni in un anno: il 26% sono state aggressioni fisiche, circa il 68% verbali e il 6% contro la proprietà. Tra gli…
SANITA’ ITALIA, MINISTRO SCHILLACI: SICUREZZA PERSONALE NON È SLOGAN MA PRIORITÀ
“Sono oltre 18mila, nel 2024, le segnalazioni complessive di aggressioni a operatori sanitari sull’intero territorio nazionale per un totale di circa 22mila operatori coinvolti nelle aggressioni segnalate (ogni aggressione può…