
Ascolta il podcast su Spotify qui
Ascolta il podcast su iTunes di Apple qui
Ascolta il podcast su You Tube qui
Ascolta il podcast su Amazon Music qui
Ascolta il podcast su Spreaker qui
Ascolta il podcast su iHeart qui
Ascolta il podcast su Soundcloud qui
Ascolta il podcast su TuneIn qui
NUOVO CORONAVIRUS HKU5-CoV-2
Un coronavirus di pipistrello, scoperto di recente, utilizza la stessa proteina di superficie cellulare del virus SARS-CoV-2 che causa il COVID, per entrare nelle cellule umane, aumentando la possibilità che un giorno possa diffondersi agli esseri umani, scrivono i ricercatori cinesi nella rivista ‘Cell’. Il virus non entra nelle cellule umane con la stessa facilità del SARS-CoV-2 però gli scienziati hanno affermato che, come il SARS-CoV-2, il virus del pipistrello HKU5-CoV-2 contiene una caratteristica nota come sito di scissione della furina, che gli consente di entrare nelle cellule tramite la proteina recettore ACE2 presente sulla superficie cellulare. I merbecovirus comprendono quattro specie virali con una notevole diversità genetica: coronavirus correlato a MERS , coronavirus del pipistrello Tylonycteris HKU4 , coronavirus del pipistrello Pipistrellus HKU5 e coronavirus 1 di Hedgehog. Negli esperimenti di laboratorio, l’HKU5-CoV-2 ha infettato cellule umane con alti livelli di ACE2 in provetta e in modelli di intestino e di vie respiratorie umane. Rispetto al 2019 la popolazione ha sviluppato una maggiore immunità ai virus SARS simili, il che potrebbe ridurre il rischio di pandemia. Questo studio rivela un lignaggio distinto di HKU5-CoV nei pipistrelli, che utilizzano in modo efficiente l’ACE2 umano e sottolinea il loro potenziale rischio zoonotico.
TUMORE DEL PANCREAS: NUOVI FARMACI SPERIMENTALI ALLO IEO
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) accende una nuova speranza di cura per il tumore del pancreas grazie a due nuove terapie sperimentali con farmaci innovativi. È infatti il primo centro in Europa ad aver avviato lo studio clinico RASolute 302 con un nuovo farmaco diretto a una specifica alterazione molto frequente nel tumore del pancreas, per la quale finora non c’era alcuna terapia mirata. A giorni in IEO sarà inoltre attivo lo studio il PRISM-1 che valuterà l’efficacia dell’aggiunta di un nuovo farmaco a bersaglio molecolare alla chemioterapia standard. Entrambi gli studi rappresentano prima di tutto importanti opportunità per i pazienti con tumore del pancreas per ampliare le opzioni terapeutiche. Saranno inoltre un contributo importante per la ricerca clinica ed auspicabilmente per introdurre nuove cure mirate per l’adenocarcinoma pancreatico.
BOOM SKINCARE, UN ITALIANO SU DUE ACQUISTA PRODOTTI DEDICATI
La skincare ha fatto breccia tra gli italiani, circa uno su due utilizza prodotti per la cura della pelle, di questi il 45% li usa ogni giorno, il 35% più volte al giorno e solo il 7% meno di una volta a settimana. Sono principalmente le donne che ne fanno uso, poco più di 7 su 10, e anche coloro che hanno già effettuato trattamenti di chirurgia estetica, poco più di 7 su 10. E ancora poco meno di 4 italiani su 10 (36%) usano prodotti per il make-up, ancora una volta soprattutto le donne (67%), di giovane età (46%) e che già in passato si sono sottoposte ad interventi di chirurgia estetica (66%). Il 19% delle donne li adopera più volte al giorno, mentre il 52% ne fa un uso giornaliero. Guardando agli uomini il 19% (praticamente uno su 5) utilizza principalmente cosmetici per la cura della pelle e anti-aging: tendenzialmente li adoperano una volta al giorno (36%) o una volta ogni due giorni (30%). È questa una prima fotografia dei dati sul rapporto tra gli italiani, la bellezza e la chirurgia estetica emersi dal rilevamento del monitor continuativo di EngageMinds Hub – Consumer, Food & Health Research Center, Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica, campus di Cremona.
Approfondimenti e altre notizie sono nel portale salutedomà ni.com e Saluteh24.com, nelle pagine social collegate e nel canale gratuito di telegram: salutedomà ni
Informazioni:
http://www.salutedomani.com/category/covid/
http://www.salutedomani.com/archivio-malattie-infettive/?ricerca=search-keyword&testo-ricerca=covid