• Gio. Feb 6th, 2025

Mese: Gennaio 2025

  • Home
  • Sanita’ Svizzera: 50% con reddito basso fatica a pagare i premi malattia

Sanita’ Svizzera: 50% con reddito basso fatica a pagare i premi malattia

Come sarà il nuovo anno? Secondo il 27% degli svizzeri, dal punto di vista finanziario sarà peggiore del 2024. È quanto emerge da un sondaggio rappresentativo del servizio di confronti…

Personale medico in Europa: in Italia al top per gli over 65

Nel 2022, si stimava che nell’UE ci fossero 1,83 milioni di medici praticanti e, tra questi, oltre 481.000 erano medici generalisti praticanti. I medici di base (GP) forniscono un’assistenza medica…

AIFA, 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali

Nonostante il banco di prova delle nuove regole europee, non c’è stato nel 2023 il temuto crollo delle sperimentazioni cliniche. Ma è un quadro in chiaroscuro quello che emerge dal…

Morbillo Italia: nel 2024 superati i mille casi, il 90% in non vaccinati

Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di dicembre 2024, numero in aumento rispetto al mese…

Sima: “Con surriscaldamento globale aumentano malattie infettive e suicidi”

“L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana e l’ambiente, incrementa il rischio di malattie trasmesse tramite acqua, cibo, insetti e parassiti, e altera l’ecosistema provocando conseguenze sul piano…

Brain changes in Huntington’s disease decades before diagnosis will guide future prevention trials

Subtle changes in the brain, detectable through advanced imaging, blood and spinal fluid analysis, happen approximately twenty years before a clinical motor diagnosis in people with Huntington’s disease, finds a…

Sanità, per 1 italiano su 4 è principale priorità, seguono condizione economica e lavoro

Si sono svolti oggi a Roma gli Stati generali della Comunicazione per la Salute, promossi per il terzo anno consecutivo da Federsanità, in collaborazione con PA Social. Quest’anno l’evento si…

Riduzione della natalita’ e aumento delle fascia over 100: i dati demografici di Lugano

La Città di Lugano pubblica oggi gli indicatori annuali relativi alla popolazione, alla disoccupazione, agli stabili e alle attività economiche. Il 2024 è stato un anno di crescita moderata per…

I MEDICI ITALIANI E IL POTERE DEI SOCIAL: I NUOVI DATI

Per due terzi dei medici oncologi italiani i social rappresentano un potente strumento di comunicazione scientifica e di interazione con i pazienti: lo dimostra lo studio SMARTY, promosso dall’Istituto Europeo…

La salute degli invisibili: epatite tra le comunità emarginate italiane

Con una serie di campagne di screening pluriennali su gruppi marginali della popolazione, un team di ricercatrici e ricercatori delle Università di Pisa e Firenze è riuscito a monitorare l’incidenza…