Strategie di prevenzione della violenza giovanile in Svizzera
Cosa fanno i Cantoni, le Città e i Comuni per prevenire la violenza tra i giovani? Su quali basi? Chi è responsabile della prevenzione della violenza a livello cantonale? Per rispondere a queste domande, il programma Giovani e violenza, attuato congiuntamente da Confederazione, Cantoni e Comuni, ha commissionato l’elaborazione di una panoramica nazionale (disponibile sul sito Internet www.giovanieviolenza.ch) contenente tra l’altro i ritratti di tutti e 26 i Cantoni e di 33 Città e Comuni scelti nonché una banca dati che fornisce l’accesso a un’ampia selezione di misure preventive.
I ricercatori incaricati di valutare il programma Giovani e violenza giungono alla conclusione che anche per i Cantoni e i Comuni più piccoli vale la pena investire in una strategia per la prevenzione della violenza. Le misure isolate, invece, non sono adeguate per lottare efficacemente contro questo fenomeno. A seconda della situazione, è indicata una combinazione di misure negli ambiti della famiglia, della scuola, del tempo libero e dello spazio pubblico. Può essere utile, ad esempio, associare misure volte a promuovere le competenze sociali dei bambini e migliorare il clima scolastico con misure mirate contro il mobbing nonché attività per il tempo libero, facilmente accessibili ai giovani e accompagnate da adulti, con gruppi d’intervento mobili nello spazio pubblico.
La panoramica generale rappresenta una tappa fondamentale per il programma Giovani e violenza, che offre anche un sostegno mirato ai Cantoni e ai Comuni per migliorare la prevenzione della violenza.
Lo scambio di esperienze sulle strategie promettenti e le misure efficaci per prevenire la violenza sarà anche al centro della 2a Conferenza nazionale Giovani e violenza, in programma il 14 e il 15 novembre 2013 a Ginevra.Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.giovanieviolenza.ch.