Medicina di precisione: accesso e condivisione dati, aspetti legati a doppio filo
Due diversi articoli pubblicati pochi giorni fa su Nature Medicine affrontano il tema della gestione...
alimentazione AMBIENTE bellezza CARDIOLOGIA CHIRURGIA DERMATOLOGIA DIABETOLOGIA endocrinologia farmaceutica FARMACOLOGIA fitness GASTROENTEROLOGIA genetica GERIATRIA GINECOLOGIA HEALTH U.S. INFERMIERISTICA inter MALATTIE INFETTIVE malattie rare MALATTIE RESPIRATORIE milan neurologia News oculistica ODONTOIATRIA ONCOLOGIA ORTOPEDIA otorino PEDIATRIA PODCAST POLITICA SANITARIA psicologia REUMATOLOGIA ricerca roma sclerosi multipla Senza categoria sessualità - coppia SPORT - CALCIO SPORT SVIZZERA urologia VETERINARIA VIDEO Weblog Web/Tecnologia
Due diversi articoli pubblicati pochi giorni fa su Nature Medicine affrontano il tema della gestione...
Il principio del consenso informato ha trovato la sua consacrazione solamente a partire dal XX secolo...
Oggi i pazienti italiani colpiti da HIV-1 hanno a disposizione una nuova arma che ha dimostrato di essere...
Intervista al prof. Alberto Pesci, Direttore della Clinica Pneumologica Ospedale San Gerardo,...
Nintedanib, farmaco di Boehringer Ingelheim per il trattamento della Fibrosi Polmonare Idiopatica, approvato...
Il fenomeno della resistenza antimicrobica, definita come lo sviluppo di resistenza di microrganismi...
La scoperta degli antibiotici e la loro diffusa disponibilità dopo la seconda guerra mondiale...
La controffensiva è partita. Dopo il tempo degli allarmi, è in corso l’attacco mosso...
I derivati dalla cannabis stanno dimostrando capacità terapeutiche sempre più interessanti....
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia europea del farmaco (EMA) ha dato...