IT   EN

Ultimi tweet

Vino alleato del cervello in dosi contenute. Polifenoli riducono la neuro-infiammazione

"Il vino in sé per sé, in particolare quello rosso, è un alleato del benessere del cervello, se utilizzato in dose contenuta, ovvero 1 bicchiere al giorno, poiché contiene una serie di sostanze anti-ossidanti tra cui i polifenoli in grado di ridurre la neuro-infiammazione. 

Questo processo risente di una serie di fattori, alcuni dei quali legati alle abitudini alimentari". Lo spiega all'agenzia Dire la professoressa Arianna Di Stadio, docente all'università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione Ucl Queen Square Neurology di Londra, rispondendo, di fatto alle dichiarazioni, di Antonella Viola. La ricercatrice e docente all'Università di Padova sostiene infatti che anche un consumo moderato di alcool danneggi il cervello e aumenti il rischio di cancro.
"I cibi processati, i salumi e gli affettati- prosegue Di Stadio- sono deleteri per l'alto contenuto di grassi, che vanno a depositarsi nelle arterie riducendone il calibro ed il flusso di sangue anche al cervello, causando una sofferenza di organo che induce una neuro-infiammazione. D'altra parte, però, sappiamo che un altro alimento ricco di grassi, come i formaggi, che però contengono anche elementi in grado di modulare positivamente la neuro-infiammazione, non è assolutamente deleterio, se non consumato in eccesso, e lo è ancor meno se associato al vino".

"Scientificamente- sottolinea inoltre- si parla di 'Paradosso francese'. La popolazione transalpina, infatti, sebbene grande consumatrice di formaggi e di buon vino, non presenta un incremento del rischio cardio-vascolare, come ci si aspetterebbe da questa alimentazione. Questa riduzione del rischio è stata collegata all'uso contenuto di vino, insomma in 'media stat virtus' come dicevano i latini. Le proprietà benefiche dei polifenoli sono note e molte di più delle sole antiossidanti, sono infatti in grado di migliorare la memoria e la trasmissione nervosa".
Arianna Di Stadio afferma che "un conto è parlare di vino rosso, un altro di alcolici e super-alcolici che, invece, eccezion fatta per il brandy, che è un estratto di uva, e le grappe, sono deleteri in assoluto. L'abuso di vino e l'uso di super-alcolici, in genere associati ad altri vizi, come ad esempio il fumo, il consumo e abuso di cibi non proprio salutari, aumentano sia la neuro-infiammazione nel cervello che il rischio di sviluppare malattie croniche e tumori".

"Mezzo bicchiere di vino rosso consumato durante i pasti migliora la circolazione- dice ancora Di Stadio- contribuendo a mantenere libere le arterie, carotidi che portano il sangue al cervello, e a migliorare il flusso del sangue nel cervello, migliorandone le sue funzioni. La dieta mediterranea, che include anche l'utilizzo di dose morigerate di vino, si è confermata anche quest'anno come la miglior dieta in grado di prevenire le malattie-cardiovascolari e utile contro le malattie neuro-degenerative".
"So di studi osservazionali, non ancora pubblicati e in revisione- tiene a informare- che parlano di danno da alcolici indipendentemente dalla quantità. Innanzitutto, finché uno studio non è pubblicato, come molti che invece valutano gli effetti benefici delle molecole contenute nel vino, ha limitata validità scientifica, seppur faccia notizia. Inoltre, lo studio è stato condotto in Inghilterra, dove c'è sicuramente un utilizzo di alcolici più importante che in Italia. Infine, gli studi osservazionali, scientificamente hanno un valore limitato perché 'osservano' e non tengono conto di tanti altri fattori- chiamati co-morbidità- che possono influenzare i risultati".

"Un po' di vino, frutta e verdura e l'olio di oliva sono alleati della nostra salute, mentre l'abuso di alcolici, grassi e il fumo sono invece deleteri. Io personalmente bevo il vino raramente, sebbene mi piaccia, più che altro per il suo elevato contenuto calorico- conclude Di Stadio- però ammetto che un Primitivo di Manduria è una tentazione difficile a cui resistere!".

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.