VACCINO. ANCI SARDEGNA A NIEDDU, CHIAREZZA SU MODALITA' E TEMPI

La richiesta di informazioni sulle modalita' e i tempi di vaccinazione delle persone incluse nelle categorie prioritarie, ai sensi dell'ordinanza del commissario straordinario per l'emergenza covid. Questo l'oggetto della comunicazione partita dalla scrivania del presidente di Anci Sardegna, Emiliano Deiana, all'indirizzo dell'assessore alla Sanita', Mario Nieddu, e del direttore generale dell'assessorato, Marcello Tidore.
Nel dettaglio, Deiana chiede informazioni sui tempi stimati per la conclusione- quindi ciclo completo- delle vaccinazioni dei cittadini con 80 o piu' anni di eta', su quali siano le modalita' e tempistiche di vaccinazione delle persone annoverate nella categoria "elevata fragilita'", e quali siano, infine, le modalita' di adesione e le tempistiche di vaccinazione delle persone di eta' compresa tra i 60 e 79 anni, dotate di esenzione ma non annoverate nella categoria "elevata fragilita'". La campagna vaccinale procede, "ma ancora non e' chiaro per le categorie indicate dell'ordinanza del commissario Figliuolo quali sono le tempistiche e le modalita' che consentiranno di ricevere il vaccino- spiega Deiana-. Nelle ultime settimane molti concittadini, indicati dall'ordinanza nelle categorie che dovrebbero ricevere la vaccinazione perche' appartenenti alla fascia di eta' 60-79, hanno avuto problemi ad aderire al portale perche' dotati di codice di esenzione per patologia".
Non tutte queste persone, ricorda Deiana, "sono pero' considerate 'estremamente fragili' come da categoria 1 delle 'raccomandazioni ad interim sui gruppi target delle vaccinazioni' indicata dalla ordinanza di Figliuolo. Si attende di capire se verranno chiamati dall'Ats, come indicato nel sito della Regione Sardegna, o se possono aderire e ricevere al pari dei coetanei non dotati di codice di esenzione per patologia l'sms con indicazione di data e ora in cui presentarsi per la somministrazione della dose".