IT   EN

Ultimi tweet

Terapia Covid, efficacia e sicurezza con la plitidepsina (Aplidin*). Studio APLICOV-PC

PharmaMar (MSE:PHM) ha annunciato oggi i risultati finali dello studio clinico APLICOV-PC con Aplidin® (plitidepsina) per il trattamento di pazienti adulti con COVID-19, che richiedono il ricovero in ospedale, che ha soddisfatto l'endpoint primario di sicurezza e ha mostrato efficacia clinica.

In vista dell'inizio della sperimentazione di Fase III di NEPTUNO, l'azienda ha deciso di condividere questi dati, che mostrano il potenziale terapeutico di questo farmaco, con tutta la comunità scientifica, medica e di pazienti.

Abbiamo scelto di anticipare le informazioni di un precedente articolo, intitolato “Plitidepsin has a positive therapeutic index in adult patients with COVID-19 requiring hospitalization”, che mostra il lavoro dei team multidisciplinari preclinici e clinici sulla gestione della plitidepsina come antivirale.

I dati completi possono essere consultati su: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2021.05.25.21257505v1

Lo studio APLICOV-PC ha valutato tre coorti di pazienti ospedalizzati con malattia lieve, moderata o grave, con tre diversi livelli di dose di plitidepsina (1,5mg - 2,0mg - 2,5mg), somministrati in tre giorni consecutivi.

Dei 45 pazienti trattati nello studio, l'86,7% aveva una malattia moderata o grave. Il 91% aveva una polmonite e il 71% una polmonite bilaterale.

Tra i risultati ottenuti in questo studio, ci sono quelli osservati in 23 pazienti con malattia moderata, il 74% dei quali è stato dimesso dall'ospedale nella prima settimana di trattamento.

Image

Come si può vedere nel grafico dei pazienti ricoverati con COVID-19 moderata, quelli che hanno ricevuto la dose di 2,5 mg avevano più probabilità di essere dimessi durante la prima settimana di ammissione.

In questo stesso gruppo di pazienti è stato osservato che più alta è la dose di plitidepsina, più alta è la conta dei linfociti nel tempo, un indicatore di miglioramento del sistema immunitario. Allo stesso modo, è stato osservato un legame tra la diminuzione della carica virale, il miglioramento clinico e la caduta dei parametri di infiammazione, come la proteina C-reattiva. Questo suggerisce che, oltre al suo effetto antivirale, la plitidepsina potrebbe esercitare effetti antinfiammatori, favorendo la risposta immunitaria contro la SARS-CoV-2.

Per quanto riguarda i risultati ottenuti, il dr. Luis Enjuanes, direttore del gruppo coronavirus presso il Centro Nazionale di Biotecnologia del CSIC, afferma che "nel nostro laboratorio il CNB-CSIC abbiamo valutato l'effetto della plitidepsina osservando un'inibizione di più di mille volte, utilizzando dosi del farmaco che non erano tossiche quando somministrato ai pazienti. Successivamente, questi risultati sono stati significativamente rafforzati nel laboratorio del Prof. Adolfo García Sastre (Mount Sinai School of Medicine, New York), che ha confrontato l'effetto della plitidepsina con quello del Remdesivir, l'antivirale più usato negli Stati Uniti contro la SARS-CoV-2".

Questa pubblicazione riafferma anche le ipotesi iniziali sulla trasversalità della plitidepsina contro altri ceppi o varianti di coronavirus, poiché agisce bloccando la proteina eEF1A, presente nelle cellule umane, che viene utilizzata da diversi tipi di coronavirus per riprodursi e infettare altre cellule. I dati ottenuti in questo studio hanno portato l'azienda a lanciare il nuovo trial di fase III NEPTUNO, che determinerà l'efficacia della plitidepsina per il trattamento di pazienti ospedalizzati con infezione moderata da COVID-19.

Grande soddisfazione c'è tra i medici e i ricercatori per questi risultati. "Abbiamo ancora bisogno di farmaci efficaci contro COVID-19. La plitidepsina è un farmaco molto promettente con un solido sviluppo preclinico. Ha completato lo studio di fase I/II con buoni dati di sicurezza e dati clinici iniziali di adeguata efficacia nella polmonite moderata COVID-19- afferma il dr. Pablo Guisado Vasco, dell'Ospedale Universitario Quirónsalud di Madrid- Nelle prossime settimane, con l'apertura del reclutamento per il trial NEPTUNO e un gruppo di confronto , saremo in grado di conoscere più precisamente il ruolo clinico preciso e l'efficacia della plitidepsina in COVID-19". Per il dr. Jose F. Varona, del dipartimento di medicina interna dell'Ospedale Universitario HM Montepríncipe di Madrid, "i risultati positivi di plitidepsina nello studio clinico APLICOV-PC, sia in termini di sicurezza che di efficacia, sono notizie molto incoraggianti per la gestione terapeutica della polmonite da COVID-19 che richiede il ricovero in ospedale. In questo senso, dobbiamo sottolineare sia il suo specifico meccanismo d'azione, che gli conferisce un valore aggiunto contro le diverse varianti di SARS-CoV-2, sia il suo buon profilo di sicurezza con eccellente tollerabilità".

"La plitidepsina ha un'azione antivirale molto potente in vitro, e nello studio APLICOV-PC il farmaco ha mostrato una sicurezza sufficiente, con pochi effetti avversi, per lo più gastrointestinali e ampiamente controllabili con la premedicazione -sottolinea il dr. Vicente Estrada, capo dell'Unità di Malattie Infettive presso l'Hospital Clínico San Carlos di Madrid- In futuro, se i risultati dello studio NEPTUNO saranno favorevoli, potrebbe essere utilizzato nel trattamento precoce di questa malattia in pazienti con compromissione respiratoria".

Infine Adolfo Garcia-Sastre,  Professore nel Dipartimento di Microbiologia e Direttore dell'Istituto per la Salute Globale e i Patogeni Emergenti, Icahn School of Medicine al Mount Sinai, New York, USA, e co-autore della pubblicazione, ricorda che "la collaborazione tra diversi gruppi di ricerca, sia di base, applicata e clinica, che lavorano in diverse istituzioni accademiche e farmaceutiche, evidenziano il potenziale della plitidepsina come un possibile trattamento per le infezioni da coronavirus, compresa la SARS-CoV-2".

Info:
 
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani
 

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.