IT   EN

Ultimi tweet

Tatuaggio, dermopigmentazione e piercing, documento ISS e INAIL al tempo del coronavirus COVID

Evitare la sovrapposizione dei clienti e gestire a tal fine gli spazi, favorire l’areazione corretta e frequente degli ambienti, provvedere alla disinfezione degli strumenti non monouso, all’utilizzo di dispositivi medici e di protezione individuale, alla formazione e informazione del personale, senza trascurare la collaborazione attiva dei clienti.

Sono questi i punti salienti contenuti nel nuovo documento tecnico, Indicazioni sulle misure contenitive del contagio da Sars-Cov-2 nel settore della cura della persona, per le attività di: tatuaggio, dermopigmentazione e piercing, redatto dall’ISS in collaborazione con l’INAIL, allo scopo di minimizzare i rischi di trasmissione di SARS-CoV-2.

Il documento fornisce le indicazioni e le misure specifiche relative al settore del tatuaggio, della dermopigmentazione e del piercing, attività che comportano intrinsecamente una certa invasività.

Le misure e le indicazioni contenute nel presente documento si applicano alle attività di tatuaggio, dermopigmentazione (intesa come micropigmentazione, trucco permanente, trucco semipermanente, tricopigmentazione) e piercing. È importante sottolineare che oltre alle misure di prevenzione collettive e individuali è necessaria anche un’adeguata informativa per la collaborazione attiva dell’utenza che dovrà continuare a mettere in pratica i comportamenti generali previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia, come previsto dai DPCM in vigore e da eventuali decreti/ ordinanze regionali.

Per i locali con più postazioni di lavoro, il numero di clienti presenti dovrà essere tale da evitare affollamenti sia in sala di attesa sia nelle aree di trattamento. Al fine di ottimizzare l’efficacia dei DP e del protocollo igienico, l’operatore deve rimuovere anelli, bracciali, orologi e monili in genere all’inizio del proprio turno di lavoro e, successivamente, deve provvedere al lavaggio delle mani o alla loro igienizzazione.

L’area di lavoro deve essere allestita con tutte le barriere di superficie necessarie per garantire la sicurezza del cliente e dell’operatore stesso.

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.