IT   EN

Ultimi tweet

SIMA, NUOVA EDIZIONE SETTIMANA INTERNAZIONALE ADOLESCENZA

"Fino al 25 marzo la 'Settimana internazionale della salute degli adolescenti'. Un'occasione importante per dedicarci ai nostri giovani. Come ricorda l'Organizzazione mondiale della sanità, l'adolescenza è la fase della vita che segna la transizione dall'infanzia e l'età adulta.

Una fase unica dello sviluppo umano, per l'eccezionale rapidità dei cambiamenti fisici, cognitivi e psicosociali, e proprio per questa delicata per le sfide vecchie e nuove che impone, i rischi per l'incolumità fisica e psichica, l'importanza di gettare solide basi per la salute futura.

E' proprio in adolescenza, infatti, che si stabiliscono modelli di comportamento, come quelli legati alla dieta, all'attività fisica, all'uso di sostanze, all'attività sessuale, che possono proteggere o viceversa mettere a rischio la loro salute e quella delle persone che li circondano. Per crescere e svilupparsi in buona salute, gli adolescenti hanno bisogno di guide e informazioni corrette, opportunità di apprendere abilità per la vita, servizi sanitari accettabili, equi, appropriati ed efficaci, ambienti sicuri e di supporto, srumenti utili alla loro partecipazione attiva alle scelte che li riguardano". Ad annunciarlo Armando Grossi, presidente della Società italiana di medicina dell'adolescenza (Sima). Non a caso il tema ufficiale di Iahw 2023 è: "Con e per gli adolescenti: costruire un futuro più sano e più inclusivo". Il colore ufficiale è il verde lime, che vuol rappresentare la salute, la felicità, la freschezza, la vitalità e l'elevato grado di energia e passione degli adolescenti. La Settimana internazionale della salute degli adolescenti, celebrata ogni anno, è un'iniziativa che intende coinvolgere i giovani, i loro operatori sanitari, i loro insegnanti, i loro genitori, i loro sostenitori e le loro comunità per lavorare collettivamente a migliorare la salute e il benessere di oltre 1 miliardo di adolescenti presenti attualmente in tutto il mondo.

La settimana internazionale della salute degli adolescenti è stata fondata da Laura Offutt, medico statunitense, nel 2016, per ispirare gli adolescenti e le loro comunità a sostenere una transizione di successo verso l'età adulta. Attualmente è un evento mondiale organizzato dall'International association of adolescent health in collaborazione con la Society of adolescent health and medicine. 

"La Sima- conclude Grossi, invita tutti quanti hanno a cuore la salute dei nostri giovani ad aderire alla Settimana internazionale della salute degli adolescenti andando sulla pagina web ufficiale https://internationaladolescenthealthweek.org/index.html dove si possono trarre interessanti spunti per partecipare, quali indossare il verde lime o colorare i propri profili social, condividere post educativi sui social media sui problemi di salute degli adolescenti utilizzando #Iahw2023, scriverei e far pubblicare sulle testate locali una lettera su un problema di salute rilevante per gli adolescenti nella propria comunità, prendere appuntamento con l'amministrazione locale per sostenere una politica a favore dei giovani, indire eventi a scuola per discutere di aspetti di salute o benessere degli adolescenti". In tutto il mondo, gruppi di adolescenti si sono uniti nelle vesti di 'Ambasciatore della Gioventù 2023' per promuovere durante l'anno la salute e il benessere degli adolescenti nelle proprie comunità. Sul sito si può vedere tutto quanto i giovani ambasciatori Iahw 2022 hanno realizzato nelle loro comunità attraverso reciproci e regolari scambi di conoscenze ed esperienze.

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.