SIBioC, VOGLIAMO ESSERE HEALTH INFLUENCER PER I CITTADINI
“Il numero di accessi al sito riscontrato negli ultimi anni, superiore a quello di tutte le altre realtà europee, ha sancito il successo di questo importante strumento” spiega il Dr. Gianni Messeri che coordina la gestione di LTO.
LabTestsOnline è uno strumento utile per i cittadini che cercano chiarimenti ad esami eseguiti o richiesti dal proprio medico, utile per i medici curanti che possono trovare aggiornamenti su quali esami sono più appropriati per rispondere al quesito clinico o per monitorare la terapia in atto. Numerose, infatti, sono le evidenze scientifiche che dimostrano come una prescrizione di esami non corretta possa impattare non solo sulla gestione del paziente (per esempio ritardando una diagnosi o una terapia), ma anche sulla spesa sanitaria. Vi è quindi un’ampia convergenza sulla necessità di interazione fra professionisti di laboratorio e professionisti clinici per migliorare le conoscenze, che progrediscono ad una velocità impressionante, e sulla necessità di condivisione di strumenti che possano fornire informazioni di base, scientificamente corrette, sugli esami di laboratorio per suggerire “l’esame giusto, al momento giusto, per il paziente giusto”.
LabTestsOnline rappresenta un esempio concreto di come SIBioC si prefigge di arginare la divulgazione di informazioni non certificate. Si propone come “Health Influencer”, mettendo a disposizione la competenza dei propri professionisti, che si fonda su anni di studio, esperienza ed aggiornamento continuo rendendola fruibile al maggior numero di persone possibili.
“L’Italia vede un incremento costante e importane degli accessi e siamo il secondo sito al mondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di visite – spiega il presidente designato SIBioC, Tommaso Trenti, Direttore del Dipartimento integrato interaziendale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria e AUSL Modena -. Superiamo i 6.000.000 ogni anno e il numero, anche a causa della pandemia da Covid 19- è in continuo aumento”.
Nel 2007, SIBioC ha stilato una collaborazione con l’AACC (American Association of Clinical Chemistry) per adattare alla realtà italiana il sito americano nato nel 2001, con lo scopo di fornire informazioni rigorose, ma di facile comprensione, con descrizione dell’utilità e del significato dei test, oltre alle informazioni di base per l’interpretazione dei risultati. L’adesione a questo network internazionale al quale aderiscono, oltre al nostro Paese, i maggiori Paesi a livello mondiale come USA, UK, Francia, Germania, Cina, Brasile, ecc., ne testimonia il marchio di qualità.