Sanita' Svizzera, migliorare il sistema della riduzione dei premi delle assicurazioni

La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) ribadisce la sua decisione di opporre un controprogetto all’iniziativa per premi meno onerosi. Di fronte all’aumento dei premi di quest’anno e a quelli che si prospettano in futuro occorre migliorare il sistema della riduzione dei premi.
Dopo che, nella sessione invernale, il Consiglio degli Stati ha deciso, con una maggioranza risicata, di non entrare in materia sul controprogetto indiretto all’iniziativa per premi meno onerosi (21.063, disegno 2), la Commissione si è occupata di nuovo dell’entrata in materia. Con 15 voti contro 10 ha riaffermato la sua decisione e propone quindi alla sua Camera di entrare in materia sul controprogetto. Secondo la Commissione la necessità di intervenire per ridurre i premi sarebbe provata. Il recente marcato aumento costituisce un ulteriore aggravio per le famiglie. Nel contempo, in questi ultimi anni una parte dei Cantoni non ha assunto le sue responsabilità nello stanziare i finanziamenti necessari per ridurre i premi. Una minoranza propone di non entrare in materia sul controprogetto allineandosi in tal modo alla decisione del Consiglio degli Stati.
Ora spetta al Consiglio nazionale decidere, nella sessione primaverile, se entrare in materia. Se confermerà la propria decisione, il progetto tornerà alla Commissione del Consiglio degli Stati e al Consiglio degli Stati per la decisione finale.
Revisione dell’ordinanza sui medicamenti: attesa delle decisioni parlamentari in corso
Con 13 voti contro 10, la Commissione raccomanda al Consiglio federale di sospendere la Revisione dell’OAMal e dell’OPre sino alla conclusione dei dibattiti parlamentari sul secondo pacchetto di misure volto a contenere l’aumento dei costi. La revisione delle ordinanze dovrebbe fondarsi sui compromessi politici raggiunti in Parlamento proprio in occasione di questi dibattiti. Come preambolo alla discussione la Commissione ha sentito alcuni rappresentanti dei Cantoni, dei fornitori di prestazioni, dei pazienti, degli assicuratori e assicurati nonché dell’industria farmaceutica, constatando un malcontento da parte delle diverse delegazioni.
In vista dei futuri lavori su queste ordinanze la Commissione ha inoltre raccomandato al Consiglio federale di rivedere alcuni punti, invitandolo fra l’altro a esaminare gli effetti delle diverse misure mediante un’analisi d’impatto della regolamentazione. Raccomanda anche di migliorare quanto prima la rimunerazione dei medicamenti nel singolo caso e di esaminare la possibilità di istituire dei comitati di esperti in questo ambito. Rammenta inoltre il mandato conferito nell’ambito delle deliberazioni sul pacchetto 1b di adeguare i margini di distribuzione al fine di impedire incentivi negativi che favorirebbero i medicamenti più onerosi.
Riforma LPP: avviato il dibattito sulle divergenze
La Commissione ha avviato l’appianamento delle divergenze sulla Riforma della LPP (20.089). Si è informata sulle decisioni prese dal Consiglio degli Stati nella scorsa sessione invernale e ha incaricato l’amministrazione di approfondire una serie di aspetti, soprattutto per quanto concerne il modello di deduzione di coordinamento e l’assicurazione delle persone con più di un impiego. La Commissione proseguirà nella prossima seduta l’appianamento delle divergenze, fra l’altro in relazione alle misure di compensazione per la generazione di transizione particolarmente toccata dagli effetti della riduzione del tasso di conversione. Prevede di concludere questi lavori nella seduta di febbraio in modo da consentire la trattazione dell’oggetto nella sessione primaverile.
Finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie: la Commissione riprende le deliberazioni nell’ambito delle divergenze
La Commissione ha iniziato l’appianamento delle divergenze rimanenti nell’ambito del progetto volto ad attuare l’Iv. Pa. «Finanziamento delle prestazioni della salute da parte di un unico soggetto. Introduzione di un sistema di finanziamento monistico» (09.528). Dopo tre anni di deliberazioni in seno al Consiglio degli Stati, la CSSS-N torna a esaminare il progetto che prevede un finanziamento uniforme delle cure mediche ambulatoriali e stazionarie. Durante la sessione invernale 2022, il Consiglio degli Stati ha rielaborato sensibilmente il progetto, decidendo in particolare di includere nel finanziamento uniforme il settore delle cure, le cui prestazioni sono fornite in particolare da servizi di assistenza e cure a domicilio e da istituti medico-sociali.
La Commissione ha dato il via alle sue deliberazioni ascoltando alcuni rappresentanti dei Cantoni e degli assicuratori. Ha quindi incaricato l’Amministrazione di chiarire taluni aspetti, in particolare per quanto riguarda le possibili conseguenze dell’inclusione delle cure di lunga durata nel progetto di finanziamento uniforme. La Commissione proseguirà le sue deliberazioni durante il secondo trimestre.
Indennità di disoccupazione per i lavoratori in una posizione analoga a quella dei datori di lavoro
Con 16 voti contro 7, la Commissione è entrata in materia sul progetto preliminare in attuazione dell’Iv. Pa. Silberschmidt. Gli imprenditori che pagano i contributi per l’assicurazione contro la disoccupazione devono anche essere assicurati contro la disoccupazione (20.406). Lo scopo è di far sì che gli imprenditori, soprattutto delle PMI, possano ottenere più rapidamente e più facilmente le indennità di disoccupazione. La Commissione proseguirà il dibattito sul progetto preliminare in una delle prossime sedute.
Altri oggetti
Con 17 voti conto 8 la Commissione rinuncia a chiedere al Consiglio federale d’introdurre dei test COVID obbligatori per i viaggiatori provenienti dalla Cina. Come il Consiglio federale, la maggioranza della Commissione ritiene che le varianti che circolano in Cina presentano un basso rischio per la popolazione svizzera. La Commissione sottolinea l’importanza continuare a seguire l’evoluzione della malattia e della situazione epidemiologica in modo scientifico.
La Commissione sostiene in linea di principio la richiesta formulata nella Mo.Consiglio degli Stati (Ettlin Erich). Masterplan per la trasformazione digitale nel settore sanitario. Utilizzare standard legali e dati disponibili (22.3859). Propone alla propria Camera di accogliere il punto 1 della mozione senza modifiche e di modificare invece il testo del punto 2 in modo da lasciare al Consiglio federale la libertà di scegliere il sistema per la gestione digitale delle penurie di medicamenti.