IT   EN

Ultimi tweet

Rapporto FDA su sicurezza ed efficacia del vaccino anti coronavirus di Pfizer

La Food and Drug Administration FDA statunitense ha pubblicato un rapporto di 53 pagine che riassume i dati della sperimentazione sul vaccino candidato COVID-19 di Pfizer e BioNTech.

I dati supportano i risultati precedenti che il vaccino è sicuro e impedirà al 95% delle persone di ammalarsi di COVID-19, riporta l'edizione online di USA Today. Le aziende chiedono alla FDA l'autorizzazione a utilizzare il vaccino in persone dai 16 anni in su. Hanno anche iniziato a testare il vaccino in età 12-15, ma non hanno ancora accumulato dati sufficienti per richiedere l'autorizzazione in quella fascia di età.

Il rapporto fornisce maggiori dettagli sull'attività del vaccino in alcuni gruppi di persone , comprese le persone di età superiore ai 65 anni, quelle con condizioni mediche preesistenti, come il diabete, e la popolazione nera e / o ispanica -  tutte protette allo stesso modo come la popolazione generale. Circa un terzo dei partecipanti ha soddisfatto la definizione di obesità, inferiore alla popolazione generale degli Stati Uniti, ma comunque elevata. L'età media dei partecipanti è di 51 anni e sembrano essere protetti bene come tutti gli altri.

Il documento afferma che il vaccino ha superato la soglia minima di almeno il 50% di efficacia e afferma che i due mesi di follow-up su 38.000 partecipanti allo studio forniscono la prova di "un profilo di sicurezza favorevole, senza specifici problemi di sicurezza identificati e ciò non precluderebbe il rilascio di una [autorizzazione di emergenza]", riporta l'edizione online del Washington Post.

Giovedì, un gruppo di consulenti della FDA si incontrerà per un appuntamento pubblico di un'intera giornata, per discutere i dati e formulare raccomandazioni sul fatto che il vaccino meriti l'autorizzazione per l'uso immediato. Le prime dosi dovrebbero essere spedite entro poche ore, con un obiettivo di 6,4 milioni di dosi distribuite nella prima settimana. Il vaccino è stato testato su circa 44.000 persone, metà delle quali ha ricevuto due dosi del 'vero vaccino' a tre settimane di distanza mentre l'altra metà ha ricevuto iniezioni di soluzione salina. Le persone hanno quindi svolto la loro vita normale e sono state esposte al virus nelle loro comunità.

Gli effetti collaterali come dolori alle braccia, affaticamento, mal di testa, dolori muscolari e brividi in genere si risolvono entro uno o due giorni. La revisione ha anche evidenziato che il vaccino, somministrato in due dosi, a tre settimane di distanza, ha iniziato a proteggere le persone dopo la prima dose.

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.