IT   EN

Ultimi tweet

OLTRE LA META' DEI SOPRAVVISSUTI AL CORONAVIRUS E' COLPITA DA LONG COVID

Più della metà dei 236 milioni di persone a cui è stato diagnosticato il COVID-19 in tutto il mondo da dicembre 2019 sperimenteranno sintomi post-COVID - più comunemente noti come "COVID lungo" - fino a sei mesi dopo il recupero, secondo i  ricercatori del Penn State College of Medicine.

Il team di ricerca ha affermato che i Governi, le organizzazioni sanitarie e i professionisti della sanità pubblica dovrebbero prepararsi per il gran numero di sopravvissuti al COVID-19, che avranno bisogno di cure per una varietà di sintomi psicologici e fisici.

Durante la loro malattia, molti pazienti con COVID-19 avvertono sintomi come stanchezza, difficoltà respiratorie, dolore toracico, dolori articolari e perdita del gusto o dell'olfatto.

Fino a poco tempo fa, pochi studi avevano valutato la salute dei pazienti dopo la guarigione dal coronavirus. Per comprendere meglio gli effetti sulla salute a breve e lungo termine del virus, i ricercatori hanno esaminato studi in tutto il mondo, che coinvolgono pazienti non vaccinati guariti da COVID-19. Secondo i risultati, gli adulti, così come i bambini, possono sperimentare diversi problemi di salute avversi per sei mesi o più dopo essersi ripresi da COVID-19.

I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica di 57 report, che includevano i dati di 250.351 adulti e bambini non vaccinati, a cui era stato diagnosticato il COVID-19 da dicembre 2019 a marzo 2021. Tra quelli studiati, il 79% è stato ricoverato in ospedale e la maggior parte dei pazienti (79%) ha vissuto in paesi ad alto reddito. L'età media dei pazienti era di 54 anni e la maggior parte degli individui (56%) era di sesso maschile.

I ricercatori hanno analizzato la salute dei pazienti post-COVID durante tre intervalli a un mese (a breve termine), da due a cinque mesi (a medio termine) e sei o più mesi (a lungo termine).

Secondo i risultati, i sopravvissuti hanno sperimentato una serie di problemi di salute residui associati a COVID-19. In genere, queste complicazioni hanno influito sul benessere generale del paziente, sulla sua mobilità o sui sistemi di organi. Nel complesso, un sopravvissuto su due ha manifestato manifestazioni COVID a lungo termine. I tassi sono rimasti in gran parte costanti da un mese a sei o più mesi dopo la loro malattia iniziale. 

Gli investigatori hanno notato diverse tendenze tra i sopravvissuti, come ad esempio:

  • Benessere generale:  più della metà di tutti i pazienti ha riportato perdita di peso, affaticamento, febbre o dolore.
  • Mobilità:  circa un sopravvissuto su cinque ha riscontrato una diminuzione della mobilità.
  • Preoccupazioni neurologiche:  quasi un sopravvissuto su quattro ha avuto difficoltà di concentrazione.
  • Disturbi di salute mentale: a quasi un paziente su tre sono stati diagnosticati disturbi d'ansia generalizzati.
  • Anomalie polmonari:  sei sopravvissuti su dieci presentavano anomalie dell'imaging del torace e più di un quarto dei pazienti aveva difficoltà a respirare.
  • Problemi cardiovascolari:  dolore toracico e palpitazioni erano tra le condizioni comunemente riportate.
  • Condizioni della pelle:  quasi un paziente su cinque ha manifestato perdita di capelli o eruzioni cutanee.
  • Problemi digestivi:  dolore allo stomaco, mancanza di appetito, diarrea e vomito erano tra le condizioni comunemente riportate.

"Questi risultati confermano ciò che molti operatori sanitari e sopravvissuti al COVID-19 hanno affermato, vale a dire che gli effetti negativi sulla salute del COVID-19 possono persistere-  afferma il co-leader della ricerca,  Vernon Chinchilli , presidente del  Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica -Sebbene studi precedenti abbiano esaminato la prevalenza di sintomi COVID lunghi tra i pazienti, questo studio ha valutato una popolazione più ampia, comprese le persone nei paesi ad alto, medio e basso reddito, e ha esaminato molti più sintomi. Pertanto, riteniamo che i nostri risultati siano abbastanza robusti dati i dati disponibili.”

"L'onere della cattiva salute nei sopravvissuti a COVID-19 è schiacciante- prosegue il co-ricercatore capo  Dr. Paddy Ssentongo , assistente professore presso il  Penn State Center for Neural Engineering -Tra questi ci sono i disturbi della salute mentale. La propria battaglia con il COVID non si esaurisce con la guarigione dall'infezione acuta. La vaccinazione è il nostro miglior alleato per prevenire di ammalarsi di COVID-19 e per ridurre la possibilità di COVID-19 a lungo termine anche in presenza di un'infezione rivoluzionaria”.

I meccanismi con cui COVID-19 provoca sintomi persistenti nei sopravvissuti non sono completamente compresi. Questi sintomi potrebbero derivare da un sovraccarico del sistema immunitario innescato dal virus, da un'infezione persistente, da una reinfezione o da un'aumentata produzione di autoanticorpi (anticorpi diretti ai propri tessuti). Il virus SARS-CoV-2 può accedere, entrare e vivere nel sistema nervoso. Di conseguenza, i sintomi del sistema nervoso come disturbi del gusto o dell'olfatto, disturbi della memoria e diminuzione dell'attenzione e della concentrazione si verificano comunemente nei sopravvissuti. 

“Il nostro studio non è stato progettato per confermare il COVID-19 come unica causa di questi sintomi. È plausibile che i sintomi riportati dai pazienti in alcuni degli studi esaminati fossero dovuti ad altre cause", aggiunge Ssentongo.

Secondo i ricercatori, l'intervento precoce sarà fondamentale per migliorare la qualità della vita di molti sopravvissuti al COVID-19; negli anni a venire, gli operatori sanitari vedranno probabilmente un afflusso di pazienti con problemi psichiatrici e cognitivi, come depressione, ansia o disturbo da stress post-traumatico, che erano altrimenti sani prima della loro infezione da COVID-19. Sulla base di questi risultati, gli operatori sanitari dovrebbero pianificare e allocare le risorse di conseguenza al fine di monitorare e trattare efficacemente queste condizioni.

Il team di ricerca ha notato che queste condizioni di salute a lungo termine possono causare un aumento della domanda di cure mediche e potrebbero sopraffare i sistemi sanitari, in particolare nei paesi a basso e medio reddito. I risultati di questo studio potrebbero aiutare a modellare i piani di trattamento per migliorare l'assistenza ai pazienti COVID-19 e stabilire una gestione clinica integrata basata sull'evidenza per le persone colpite.

Leggi lo studio completo su JAMA Network Open.

ANTONIO CAPERNA

Informazioni:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani
 

 

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.