"I virus: Salute, epidemie, prevenzione". Il quaderno di Fondazione Veronesi con uno sguardo sul Coronavirus
'I virus sono tutti uguali? Oppure esistono virus che colpiscono le piante, gli animali, l’uomo?' o 'È vero che ci sono tumori causati da virus?' e ancora, 'Quali sono i virus pericolosi se contratti in gravidanza? Posso proteggermi in qualche modo?'
Sono alcune delle domande alle quali risponde in maniera puntuale e rigorosa il quaderno della Fondazione Veronesi, scaricabile gratuitamente qui.
La prima protezione dalle infezioni, banali o serie che siano, è sviluppare un’attenzione equilibrata, basata su informazioni complete e comprensibili.
"Forse ce lo eravamo dimenticato. Nel nostro mondo fatto di acqua pulita e cibo sicuro, di pratiche igieniche quotidiane, di antibiotici e di vaccinazioni disponibili per tutti, ci eravamo dimenticati che le malattie infettive sono ancora uno dei grandi rischi per la salute globale -scrive Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi- Eppure alle patologie derivate da infezioni dobbiamo circa un quarto dei decessi nel mondo, un impatto numericamente concentrato nei paesi meno industrializzati, a tutt’oggi flagellati da patogeni antichi, che la medicina non è ancora riuscita a cancellare dalla faccia della Terra. Alcune patologie sono state quasi sconfitte grazie alla disponibilità di vaccini efficaci, come la poliomielite, che è passata da 350.000 casi stimati nel 1988 a 175 nel 2019.
Altre malattie infettive, invece, arrivano da patogeni nuovi -sottolinea Veronesi- È il caso della pandemia da nuovo coronavirus, che all’improvviso ci proietta in un mondo che fatichiamo a riconoscere, fatto di emergenze e strade vuote. Questo quaderno vuole ripercorrere le principali sfide vinte e quelle che ancora ci attendono. Non solo, il volume è anche l'occasione per sottolineare come, grazie alla ricerca, ciò che viene considerato un nemico della salute -i virus- può essere sfruttato a fini terapeutici".