IT   EN

Ultimi tweet

Coronavirus, tutti i provvedimenti del Campidoglio

Regolazione del flusso di pubblico agli sportelli (con erogazione dei soli servi "incomprimibili"), attività sospesa nelle scuole, sanificazione degli edifici scolastici, chiusura di musei-teatri-case della cultura, chiusura dei centri anziani, annullamento di spettacoli e sospensione di grandi eventi sportivi, sedute dell’Assemblea Capitolina a porte chiuse e in streaming, zone a traffico limitato aperte.

Numerose le misure adottate dal Campidoglio in attuazione dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per contenere la diffusione del Coronavirus. Qui di seguito i provvedimenti:

SPORTELLI AL PUBBLICOda mercoledì 11 marzo vengono erogati agli sportelli i soli servizi "incomprimibili" come denunce di nascita e morte, carte d'identità elettroniche, pubblicazioni di matrimonio, permessi di soggiorno. Ogni altro servizio anagrafico e di stato civile è disponibile esclusivamente online

Gli accessi sono contingentati in modo da mantenere la distanza di sicurezza di un metro tra chi attende in fila e tra pubblico e operatori. Vedi il comunicato ufficiale. Confermata, peraltro, "la sospensione di tutti gli incontri, convegni ed eventi di qualsiasi natura" all'interno delle sedi comunali, "tranne in casi non differibili ed espressamente autorizzati, nei quali bisognerà comunque garantire il rispetto della distanza di un metro tra le persone".

SCUOLEsospesa l'attività fino al 3 aprile, è partita la sanificazione di edifici, mense, arredi, scuolabus. 

In vigore norme di comportamento e rientro dopo un periodo di malattia.

L’Amministrazione Capitolina aveva anche deciso, vista la sospensione dell’attività didattica, di convertire le ore di assistenza scolastica erogata dagli Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) in interventi a domicilio. Considerate le prescrizioni del Decreto della Presidenza del Consiglio dell'8 marzo, questa misura è stata sospesa e sono allo studio nuove modalità.  

info: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus

CENTRI ANZIANI: predisposta la chiusura temporanea di tutti i Centri Anziani sul territorio di Roma Capitale, per consentire interventi capillari di sanificazione; dato che, come sottolinea il Decreto governativo, le persone più anziane sono una delle fasce di popolazione a maggior rischio e con maggior bisogno di tutela. L’Amministrazione Capitolina ha incaricato tutti i Municipi capitolini di comunicare l’ordinanza a ciascun coordinatore municipale e a tutti i presidenti dei Centri Sociali Anziani presenti sul territorio.

ATTIVITA’ CULTURALIil Campidoglio aveva adottato misure per contingentare gli ingressi nei musei civici, nelle biblioteche, nelle case della cultura. In base alle decisioni del Governo Roma Capitale ne ha ora stabilito la chiusura. "In attuazione del DPCM dell'8 marzo 2020 tutti i musei, i teatri e tutti i luoghi e gli istituti della cultura, come gli spettacoli, sono sospesi su tutto il territorio nazionale e dunque anche a Roma. Oltre a tutti i teatri e cinema, tra gli altri ricordiamo che rimarranno perciò chiusi anche il sistema dei Musei civici, il Palazzo delle Esposizioni e anche la Casa del Cinema come le Biblioteche": così la nota ufficiale.  

SPORT: dopo l’annullamento della Mezza Maratona Roma-Ostia (vedi riferimenti anche alle sedute dell’Assemblea Capitolina senza pubblico e alla rimodulazione del servizio taxi), è stata decisa la cancellazione dei grandi eventi sportivi fino al 3 aprile, con in parallelo la promozione di attività alternative e con misure di sostegno allo sport “al venir meno delle limitazioni” imposte dal Decreto governativo. Qui i dettagli. Il provvedimento riguarda anche la Maratona di Roma, prevista per il 29 marzo e annullataQui il messaggio ufficiale di Acea Run Rome The Marathon.

VIABILITA'fino al 3 aprile 2020 i varchi della Zona a traffico limitato del Centro storico, del Tridente e di Trastevere saranno disattivati. Tale misura è stata decisa da Roma Capitale per agevolare gli spostamenti in città di chi deve garantire la propria presenza al lavoro o per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. 

Le auto potranno quindi circolare senza limiti di orario nelle Ztl del Centro storico, del Tridente e di Trastevere, fatta eccezione per gli orari notturni di chiusura previsti nel fine settimana, che restano invariati (venerdì e sabato dalle 23 alle 3).

PERSONALE CAPITOLINO"Tutti i dipendenti capitolini rientrati sul territorio di Roma nei 14 giorni antecedenti l'8 marzo, provenendo dalle zone 'rosse' (art. 1 DPCM 8 marzo 2020), sono esonerati dal servizio fino a nuova disposizione e sono tenuti a restare a casa, contattare il numero verde 800 118 800 e seguire le indicazioni fornite". Così la nota di Roma Capitale. Su scala generale è al via il lavoro da remoto (smart working).

Proseguono intanto i controlli della Polizia Locale di Roma Capitale per verificare il rispetto delle norme a tutela della sicurezza pubblica nei  locali quali  pub , discoteche e attività di ristorazione,  secondo quanto stabilito dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

info: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.