IT   EN

Ultimi tweet

Coronavirus Svizzera: i provvedimenti della Confederazione

Per il Consiglio federale la protezione della popolazione ha la priorità assoluta. Ha dichiarato la situazione in Svizzera come «situazione particolare». Questo consente alla Confederazione di adottare provvedimenti straordinari, come ad esempio il divieto delle grandi manifestazioni.

Divieto di grandi manifestazioni – cosa significa?

In Svizzera la legge sulle epidemie distingue fra tre diverse situazioni: normale, particolare e straordinaria. Tenuto conto della situazione e della diffusione del coronavirus, il Consiglio federale ha dichiarato quella attuale una «situazione particolare».

In questa situazione può decidere provvedimenti che normalmente rientrano nella competenza dei Cantoni. Uno di questi provvedimenti è il divieto di manifestazioni.

Il Consiglio federale è consapevole delle ampie ripercussioni di questo divieto, ma con esso intende proteggere le persone in Svizzera dal nuovo coronavirus e contenerne la propagazione.

Di seguito illustriamo le conseguenze di questi provvedimenti su diverse situazioni.

Manifestazioni con più di 1000 persone

A partire da subito sono vietate in Svizzera le manifestazioni pubbliche o private con più di 1000 persone. Il divieto vige almeno fino al 15 marzo 2020. I Cantoni devono far rispettare questo divieto e controllare che venga osservato.

Motivazione:

  • Nelle grandi manifestazioni spesso i partecipanti sono a stretto contatto tra loro. Una persona affetta dal nuovo coronavirus può contagiarne molte altre (pericolo di contagio = avvicinamento a meno di due metri di distanza e per più di 15 minuti).
  • Attualmente si intende individuare e isolare rapidamente tutti i contagi dal nuovo coronavirus in Svizzera. Per farlo è fondamentale rintracciare e mettere in quarantena tutti coloro che sono stati a «stretto contatto» con la persona ammalata. Nelle grandi manifestazioni non è più possibile risalire alle persone con le quali è stata in contatto una persona ammalata.

Manifestazioni con meno di 1000 persone

Se a una manifestazione pubblica o privata partecipano meno di 1000 persone, gli organizzatori devono ponderare il rischio insieme all’autorità cantonale competente. I Cantoni decidono se la manifestazione può essere effettuata o meno.

Motivazione:

Per le manifestazioni con meno di 1000 persone il Consiglio federale ha stabilito che la decisione in merito all’effettuazione della manifestazione rimane di competenza cantonale.

Aziende con più o meno di 1000 collaboratori

Le aziende non sono interessate dal divieto di manifestazioni.

Motivazione:

  • Le persone che sono state a «stretto contatto» con persone ammalate possono essere rintracciate.
  • Le aziende possono attuare più facilmente le regole di igiene e le raccomandazioni di comportamento dell’UFSP (vedi la Campagna di informazione «Così ci proteggiamo»).
  • I loro collaboratori sono in grado di rispettarle.

Le aziende private possono offrire ulteriori provvedimenti ai loro collaboratori, ad esempio consentendo il telelavoro e riducendo al minimo le riunioni o sostituendole con teleconferenze.

Altri luoghi frequentati da numerose persone: trasporti pubblici, supermercati, scuole, cinema, università

Per questi luoghi in cui si incontrano numerose persone attualmente non vigono limitazioni, perché i presupposti sono diversi.

Motivazione:

  • Nelle stazioni ferroviarie, per esempio, si incontrano numerose persone, ma gli incontri sono brevi. In treno invece si sta seduti più a lungo accanto a una persona, ma non ci sono più di 1000 persone in uno scompartimento.
  • Le regole di igiene e le raccomandazioni di comportamento dell’UFSP (vedi la Campagna di informazione «Così ci proteggiamo») possono essere attuate più facilmente.

Da sapere

  • Negli spazi pubblici le persone sane non devono indossare mascherine igieniche, che non proteggono a sufficienza da un contagio dal nuovo coronavirus. Chi ha sintomi di malattia come difficoltà respiratorie, tosse o febbre può proteggere gli altri indossando una mascherina igienica quando esce di casa, per esempio per andare dal medico.

info: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.