Coronavirus Svizzera: 13.213 positivi e 235 decessi. In Ticino 1.727 casi e 87 morti
credit Niaid RML
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1.052 nuovi casi di coronavirus in Svizzera, portando il totale a 13.213. I morti sono 235, stando al bilancio diffuso dall'Ufficio federale della sanità (Ufsp).
Ci possono essere pertanto differenze con il conteggio dei cantoni. Fra questi ultimi, i più colpiti continuano ad essere Ticino, Vaud e Basilea Città. Sono disponibili informazioni relative a 1.183 pazienti ricoverati. La loro età varia da 0 a 101 anni, con una media di 70 anni. Quasi il 59% dei ricoverati erano uomini, mentre il 41% donne.
Dal primo caso di Covid-19, confermato in laboratorio il 24 febbraio, il numero di casi ha continuato ad aumentare in Svizzera. Ad oggi sono stati effettuati circa 106.000 test per individuare il virus, dei quali il 12% è risultato essere positivo. Gli adulti continuano ad essere molto più colpiti dalla malattia rispetto ai bambini. Tra gli over 60, gli uomini sono più colpiti delle donne, mentre sotto i 50 anni è vero il contrario.
In Ticino nelle ultime 24 ore sono stati registrati 11 decessi, raggiungendo un totale di 87.
I nuovi casi di contagio registrati sono 39, per un totale di 1’727 casi positivi cumulativi a partire dal 25 febbraio 2020. Nelle strutture ospedaliere dedicate alla cura dei pazienti affetti dal virus sono attualmente ricoverate 385 persone: 316 in reparto e 69 in terapia intensiva, di cui 60 intubate.
La massima priorità: la salute della popolazione
Per il Consiglio federale la salute della popolazione ha la massima priorità. In particolare anche le persone che hanno un rischio maggiore di ammalarsi gravemente dovrebbero essere protette meglio dal nuovo coronavirus. Tutti possiamo contribuire rispettando le raccomandazioni vecchie e nuove:
- Tenersi a distanza - per esempio: Proteggere gli anziani tenendosi a una distanza sufficiente; Tenersi a distanza quando si sta in fila; Tenersi a distanza durante le riunioni.
- Lavarsi accuratamente le mani.
- Evitare le strette di mano.
- Tossire e starnutire in un fazzoletto e nella piega del gomito.
- In caso di febbre e tosse restare a casa.
- Prima di andare dal medico o al pronto soccorso, annunciarsi sempre per telefono.