Coronavirus. Infettivologo, da estate vaccini anche per bambini
Potrebbero essere pronti entro l'estate i vaccini per il Covid-19 autorizzati anche per bambini e adolescenti. In particolare, "per la fascia degli adolescenti il vaccino, per lo meno quello della Pfizer, dovrebbe essere pronto prima dell'estate e venir autorizzato subito dopo.
È probabile che intorno a quel periodo anche altre sperimentazioni arrivino al termine e che i dossier di valutazione vengano presentati alla Food and Drugs Administration (Fda) e alla European Medicines Agency (Ema)". A scandire le tappe del percorso dei vaccini contro il Covid-19 che portera' all'immunizzazione anche di bambini e ragazzi e' Guido Castelli Gattinara, presidente della Societa' italiana di infettivologia pediatrica (Sitip).
"Quando queste agenzie avranno verificato la sicurezza di suddette molecole, iniziera' la vaccinazione. Speriamo che sia molto presto- auspica l'esperto- soprattutto perche' noi vogliamo raggiungere l'immunita' di gregge che si ottiene quando gran parte della popolazione e' vaccinata, compresi i bambini".
A che punto sono, dunque, le sperimentazioni su bambini e adolescenti dei vaccini attualmente in commercio e autorizzati per la popolazione adulta? "Per ora i vaccini sul mercato sono autorizzati dai 16 anni, con Pfizer, e dai 18 anni, con Moderna e AstraZeneca- spiega l'infettivologo- Ora sia Pfizer che Moderna e Johnson & Johnson hanno annunciato l'avvio di una sperimentazione specifica per l'eta' pediatrica. Saranno arruolati prima di tutto gli adolescenti, nella fascia 12-18 anni, perche' sono quelli maggiormente a rischio di manifestazioni cliniche del Covid-19. Pfizer ha gia' arruolato questa coorte. Moderna ha invece avviato anche la sperimentazione per pazienti di eta' inferiore, dai 6 mesi ai 12 anni, suddivisi in gruppi di eta' diversi. Le sperimentazioni- aggiunge- sono iniziate soprattutto in Canada e negli Stati Uniti".
Gli obiettivi delle sperimentazioni sulla popolazione pediatrica di prodotti gia' autorizzati per gli adulti sono molteplici, tiene a sottolineare Castelli, gia' direttore del Centro vaccinazioni dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesu' di Roma. "L'obiettivo delle sperimentazioni e' verificare che nei bambini l'efficacia dei vaccini sia equivalente a quella negli adulti e anche accertarne la sicurezza". La sicurezza risulta particolarmente importante perche', chiarisce Castelli Gattinara, "i bambini non sono dei piccoli adulti, ma degli individui con specifiche caratteristiche, ad esempio immunologiche. Quindi la sperimentazione va fatta anche su di loro in tema di vaccini e farmaci".