Coronavirus: 119 casi in Svizzera e 12 decessi; 8 positivi e 1 morto in Ticino
La Svizzera e il Principato del Liechtenstein hanno registrato finora un totale di 29.705 casi confermati in laboratorio, il che significa 119 casi supplementari in un giorno.
Le cifre dei casi giornalieri sono soggette a fluttuazioni settimanali con valori più bassi nei fine settimana. L'incidenza ammonta a 346 per 100.000 abitanti. Finora in Svizzera e nel Principato del Lichtenstein sono stati registrati 1.435 decessi in relazione a coronarovirus COVID-19 confermati in laboratorio. Tutti i cantoni svizzeri e il Principato del Liechtenstein sono colpiti.
In Ticino, nelle ultime ventiquattro ore, sono stati registrati 1 nuovo decesso legato al COVID-19, raggiungendo un totale di 322.
I nuovi casi di contagio registrati sono 8, per un totale di 3'218 casi positivi cumulativi a partire dal 25 febbraio 2020. Nelle strutture ospedaliere dedicate alla cura dei pazienti affetti dal virus, sono attualmente ricoverate 142 persone: 117 in reparto e 25 in terapia intensiva, di cui 20 intubate.
Dall’inizio della pandemia, sono state dimesse dalle strutture sanitarie 764 persone, 25 delle quali nelle ultime ventiquattro ore
I dati nazionali sono formiti all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) da medici e laboratori nell’ambito dell’obbligo di dichiarazione. Il numero di casi odierno si basa sulle dichiarazioni che l’UFSP ha ricevuto fino a questa mattina. Ecco perché i dati di questo rapporto possono divergere da quelli comunicati dai Cantoni.
Evoluzione temporale
Il numero dei test per SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, eseguiti finora ammonta complessivamente a circa 271 500, di cui 13% sono risultati positivi (più test positivi o negativi possono essere fatti per la stessa persona).
Ripartizione per età e sesso dei casi
La fascia d’età dei casi finora confermati da test di laboratorio va da 0 a 108 anni, per un’età mediana di 52 anni (il 50% dei casi ha un’età inferiore, il 50% un’età superiore a quest’età). Nel 46% dei casi si tratta di uomini, nel 54% di donne. Gli adulti sono stati notevolmente più colpiti dei bambini. Negli adulti a partire dai 60 anni, gli uomini sono stati più colpiti delle donne, mentre negli adulti sotto i 60 anni le donne più degli uomini. Per entrambi i sessi, l'incidenza è stata più alta tra le persone di 80 anni e più.
Ripartizione cantonale dei casi
Sono stati dichiarati casi in tutti i cantoni e nel Principato del Liechtenstein. Tra i casi rientrano anche i singoli casi di persone che non hanno un domicilio permanente nei rispettivi cantoni. Rispetto al numero di abitanti, i Cantoni Ginevra, Ticino, Vaud, Basilea Città e Vallese sono i più colpiti.
Ospedalizzazioni
A oggi, sono stati segnalati 3705 ricoveri ospedalieri in relazione a COVID-19 confermata in laboratorio. Su 3292 persone ricoverate in ospedale con dati completi, il 14% non aveva malattie preesistenti rilevanti e l'86% aveva una o più malattie preesistenti. Le patologie citate più frequentemente sono l'ipertensione arteriosa (52%), le malattie cardiovascolari (33%) e il diabete (23%). Tra le persone ricoverate in ospedale, i tre sintomi citati più frequentemente erano febbre (66%), tosse (63%) e problemi respiratori (41%). Il 45% dei casi aveva la polmonite.
Ripartizione per età e sesso dei casi ospedalizzati
La fascia d’età delle persone ospedalizzate va da 0 a 101 anni, per un’età mediana di 72 anni. Nel 61% dei casi si tratta di uomini, nel 39% di donne. Il numero di persone ricoverate in ospedale era più alto tra gli uomini che tra le donne, a tutte le età. L’incidenza aumenta notevolmente con l'età, con un picco nelle persone di 80 anni e più.
Decessi
Finora in Svizzera e nel Principato del Lichtenstein sono morte 1435 persone che sono risultate positive al COVID-19 in laboratorio. Ciò corrisponde a 17 morti per 100000 abitanti. Su 1369 persone decedute con dati completi, il 98% soffriva di una o più malattie preesistenti. Le tre malattie preesistenti più frequentemente menzionate sono l'ipertensione arteriosa (64%), le malattie cardiovascolari (57%) e il diabete (26%).
Ripartizione per età e sesso per decesso
Dei deceduti, 58% erano uomini e 42% donne. La fascia d’età va da 31 a 108 anni, per un’età mediana di 84 anni. Il numero di morti per milione di abitanti è stato da 2 a 3 volte superiore tra gli uomini rispetto alle donne, a seconda dell'età. L'incidenza è molto bassa per le persone sotto i 60 anni di età, ed aumentata rapidamente con l'età, con un picco per le persone di 80 anni e più.