IT   EN

Ultimi tweet

CNS, CALA RACCOLTA PLASMA A CAUSA PANDEMIA DA CORONAVIRUS, -2% NEL 2020

"Dopo anni di crescita, le difficolta' legate alla pandemia hanno fatto calare le donazioni di plasma, un componente fondamentale del sangue che viene utilizzato per produrre farmaci salvavita". Lo fa sapere in una nota il Centro nazionale sangue (CNS), specificando che nel 2020 la raccolta "si e' fermata a 841.332 chilogrammi, inferiore del 2% agli 858.900 chilogrammi del 2019 e lontano dall'obiettivo di 854.002 fissato dal Programma annuale di autosufficienza", che mira a definire i livelli di raccolta per diminuire la dipendenza dal mercato nordamericano. 

"Tra le cause del calo- spiega il direttore del Centro nazionale sangue, Vincenzo De Angelis- ci sono sicuramente le difficolta' dovute alla pandemia, con meno donatori che si sono recati ai servizi trasfusionali e ai punti di raccolta associativi, forse perche' convinti che fosse sospesa o per paura del contagio, anche se la donazione puo' essere fatta in completa sicurezza. A questo si aggiungono le difficolta' degli stessi ospedali, soprattutto nelle zone piu' colpite. Se si sommano il calo del contributo proveniente dalla raccolta nazionale, che comunque garantisce livelli di autosufficienza compresi tra il 70-90% per i differenti medicinali plasmaderivati, alle medesime difficolta' riscontrate all'estero, e' possibile attendersi una minore disponibilita' di alcuni farmaci". Secondo i dati diffusi sul sito del CNS, la raccolta e' cresciuta, rispetto ai dati riferiti allo scorso anno, in Emilia-Romagna e in Calabria ed e' risultata costante nella PA di Bolzano, in Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche e Sicilia, non riuscendo a compensare i cali registrati nelle altre Regioni. 

Nel 2019 la raccolta aveva registrato un lieve aumento (+1,4% rispetto al dato 2018). Le difficolta' nella raccolta, sempre secondo il Centro nazionale sangue, si sono registrate in tutti i Paesi e in particolare negli Usa, i principali produttori mondiali, dove si e' osservato un calo stimabile tra il 20 e il 30% rispetto allo scorso anno, nonostante un sistema che consente la retribuzione della raccolta. Per rafforzare la capacita' delle strutture trasfusionali di raccogliere il plasma, intanto, e' in arrivo un finanziamento di 7 milioni di euro da parte della Commissione Europea, nell'ambito di un programma per il supporto della raccolta del plasma da convalescenti da Covid-19.

"Il tema del plasma iperimmune ha fatto scoprire a molte persone il 'mondo' del plasma- continua De Angelis- La speranza e' che ora questa consapevolezza si traduca in un aumento di questo tipo di donazioni, che sono fondamentali per molte categorie di pazienti". È un prelievo effettuato tramite un'apparecchiatura (separatore cellulare) che immediatamente separa la parte corpuscolata dalla componente liquida che viene raccolta in una sacca di circa 600- 700 ml. La parte corpuscolata viene reinfusa nel donatore. Il volume di liquido che si sottrae con la donazione viene ricostituito grazie a meccanismi naturali di recupero, l'infusione di soluzione fisiologica e l'assunzione di liquidi. Il plasma serve poi a produrre medicinali salvavita, i cosiddetti plasmaderivati come l'albumina o le immunoglobuline o i fattori della coagulazione, utilizzati per terapie salvavita.

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.